

Regista & Sceneggiatore


E SE FOSSIMO NESSUNO
Il romanzo d’esordio di Mattia Zana, un’opera che intreccia mistero psicologico, tensione esistenziale e una storia d’amore fuori dal tempo.
Scritto nell’arco di un anno, il libro nasce da un processo creativo profondo e rigoroso, con l’obiettivo di raccontare le fragilità, le scelte e le trasformazioni che definiscono l’identità.
Seguiranno presentazioni a Roma, Milano, Torino e Pesaro.

Biografia
Mattia è un regista cinematografico italiano, nato a Pesaro il 31 ottobre 2001. Durante gli anni al liceo scientifico Guglielmo Marconi, sviluppa una profonda passione per il cinema e comincia a formarsi attraverso corsi e laboratori dedicati al linguaggio audiovisivo. In questo periodo ricopre il ruolo di assistente alla regia nel mediometraggio scolastico Vita Mia e frequenta a New York la New York Film Academy , dove apprende le basi del filmmaking, e a Roma si specializza in tecniche di ripresa, montaggio e visual effects.
Dopo il diploma nel 2020, frequenta un anno di Media Design e Arti Multimediali alla NABA di Milano, ampliando le proprie competenze nella produzione multimediale. Attualmente sta completando il percorso universitario in Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema, consolidando così una formazione teorico-pratica nel campo cinematografico e audiovisivo.
Nel 2021 lavora come assistente alla regia nel film Gianni Schicchi, prodotto da Genoma Films e diretto da Damiano Michieletto, trasmesso su Rai. Successivamente, lavora come aiuto regista in diversi spot pubblicitari, tra cui una campagna Marvel in collaborazione con Garofalo, uno spot per Metro e video advertising per Satispay e Benetton.
Nel 2022 firma la regia del backstage del film Nina dei Lupi, diretto da Antonio Pisu e prodotto da Genoma Films.
Nel 2023 amplia ulteriormente la propria formazione: partecipa al corso Relazione attore-regista alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, segue una masterclass di recitazione con John Strasberg, un corso di sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino e ottiene le certificazioni Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) presso Extraordinary.
Attualmente è impegnato nella lavorazione della sua opera prima, un docu-film dedicato alla figura di Valter Scavolini, fondatore dell’omonimo marchio di cucine, un progetto che intreccia racconto biografico, imprenditoria e memoria collettiva attraverso uno sguardo autoriale.
Parallelamente, si dedica alla scrittura e annuncia per ottobre 2025 l’uscita del suo romanzo d’esordio, E se fossimo nessuno, un’opera a sfondo psicologico ed esistenziale che fonde mistero e sentimento, confermando la sua volontà di esplorare, in forma narrativa e visiva, le complessità dell’identità umana.